Green pass, perché è pericoloso pubblicare il Qr code sui social

25/06/2021 | Privacy, Sicurezza, Social

Il tema della privacy è stato centrale in tutti i mesi della pandemia: basti pensare alle regole da seguire per il tracciamento, che dovevano essere rispettose delle persone, o all’attenzione a non diffondere i dati sanitari delle persone. Ora, con l’avanzare della campagna vaccinale, si giunge a una nuova sfida: tutelare ancora una volta le informazioni sensibili, mettere in guardia i cittadini dai rischi che si corrono adottando comportamenti scorretti e, in particolare, dal pericolo legato alla pubblicazione online e sui social network del Qr code del proprio Green Pass.
È lo stesso Garante della Privacy a dare l’allarme: postare il Qr code del Green Pass sui social è pericoloso. La messa in guardia è stata necessaria poiché le persone, ricevendo il tanto atteso simbolo del “via” per un’estate un po’ più libera dal punto di vista di attività e spostamenti, tendevano a condividere la notizia con i propri contatti social, postando trionfalmente la foto.
La stessa cosa era accaduta con i vaccini: in tanti hanno condiviso lo scatto del momento della tanto attesa “puntura”. In realtà, postare il Qr code del Green Pass è molto più rischioso: dietro a quei quadratini bianchi e neri apparentemente disposti senza una logica e impossibili da decifrare senza un apposito strumento di lettura, si celano un numero elevato di informazioni sensibili e dati personali. Apparentemente “invisibili”, sono in realtà leggibili in modo semplice da chiunque sappia come procedere e dai possibili “malintenzionati”.
Quel Qr code include dati anagrafici, dati relativi alla vaccinazione, eventuale storico di tamponi fatti e relativo risultato, se abbiamo contratto il Covid. Tutte informazioni che, se finissero nelle mani sbagliate, potrebbero essere usate per profilazione commerciale, per discriminazione o addirittura per furto di identità o creazione di falsi Green Pass.
Quindi, soprattutto in vista del periodo estivo durante il quale si tende a “condividere” ancora più spesso i momenti felici, massima attenzione a ciò che si posta!

Lotta alle fake news: unendo le forze forse si potrà fare qualcosa

Lotta alle fake news: unendo le forze forse si potrà fare qualcosa

Le fake news sono una problematica davvero grave: si parla di disinformazione che viene diffusa soltanto a scopo di guadagno tramite click. Unendo le nostre forze contro le fake news si potrà fare finalmente qualcosa e risolvere una volta per tutte questo fenomeno che...

Chi è Anonymous e perché ha preso di mira la Russia?

Chi è Anonymous e perché ha preso di mira la Russia?

L'evoluzione tecnologica oggi permette di assistere a dei veri e propri fenomeni in ambito hacker, in grado di poter entrare praticamente in qualsiasi struttura online grazie a delle abilità fuori dal comune. Purtroppo, mentre la tecnologia fa passi da gigante, l'uomo...

Orari

Dal Lunedì al Venerdì
09:00 - 12:30
15:00 - 19:30

Sabato
10:00 - 12:30
15:00 - 19:30

Dove Siamo

Via Carlo Lessona 4
14100 - Asti (AT)

Contatti

333 666 44 81
info@migliore-informatica.com

contattaci

Contattaci se hai bisogno di informazioni o se vuoi richiedere un preventivo gratuito.

1 + 8 =